Organizzazione

Ancelle, personale e struttura associativa

Ancelle

Dal 1919 le suore ancelle di gesù bambino, con casa madre a Venezia, operano presso la Casa Famiglia Gesù Bambino Onlus.

Sono educatrici che assicurano continuità di presenza, garantiscono le finalità educative generali, curano la direzione e il coordinamento delle attività dei gruppi appartamento e offrono totale impegno e dedizione alla vita e allo sviluppo dell’associazione.

Le suore, inoltre, contribuiscono alla proposta di valori fondamentali, anche religiosi, pur nel rispetto delle diverse scelte di fede. Le ancelle si adoperano per aiutare a percepire questi valori e ritrovarli nel prossimo, negli avvenimenti quotidiani, nella cultura, nelle istituzioni… nella vita nella sua totalità. In quanto educatrici, dunque, promuovono il valore di sé, della propria persona, della vita in una prospettiva integrale di formazione globale dell’essere umano, ma anche il valore della collettività, del gruppo, della famiglia, dello stare insieme.

Personale

Educatori

L’educatore, a cui è richiesta l’accettazione incondizionata di ogni bambino, è responsabile della sua educazione globale, secondo i suoi bisogni.

A seconda delle indicazioni della rete e del progetto educativo individualizzato, l’educatore imposta e sviluppa un rapporto educativo personalizzato, attraverso cui media le esperienze che il minorenne realizza nella scuola, nella comunità ed a contatto con le più varie realtà, agevolandone così il  processo evolutivo personale e la progressiva conquista dell’autonomia.

A tale scopo l’educatore sviluppa contatti con le altre sedi formative che interessano direttamente la vita di ciascun minore d’età, stabilendo relazioni e collaborazioni efficienti e mirate.

L’educatore ha, inoltre, la responsabilità di armonizzare ed animare la vita del gruppo appartamento, sollecitando i minorenni a stabilire tra loro relazioni di amicizia e di solidarietà.

Personale ausiliario

Il personale ausiliario si occupa degli aspetti più pratici della vita quotidiana, come le pulizie e la preparazione dei pasti, e collabora con gli educatori per creare e mantenere un clima sereno all’interno del gruppo appartamento.

Personale amministrativo

Il personale amministrativo, invece come ovvio, gestisce gli aspetti burocratici dell’associazione.

Volontari​

I volontari sono persone che hanno maturato una capacità di accoglienza, di dono e di disponibilità concreta nel servizio ai più piccoli.

Durante tutto l’arco della settimana, offrono un prezioso sostegno nelle attività scolastiche, ricreative e sportive, impegnando tempo, competenze e mezzi in modo continuativo.

Tirocinanti​

Casa Famiglia Gesù Bambino Onlus accoglie positivamente candidature di tirocinanti delle scuole superiori e dell’università, tanto per offrire opportunità di esperienza sul campo ai giovani quanto per scoprire nuovi e interessanti punti di vista e trasformare gli scambi in occasioni di crescita, di rinnovamento e di miglioramento continuo.

Struttura associativa

Amministratori​

Casa Famiglia Gesù Bambino Onlus è guidata da un consiglio di amministrazione composto da cinque membri, che svolgono gratuitamente il loro incarico.

Soci

I soci sono essenziali, fondamentali e imprescindibili per Casa Famiglia Gesù Bambino Onlus. Essi condividono l’ispirazione e le finalità. Contribuiscono in vario modo a sostenere le attività promosse e rivolte al benessere dei bambini. Per disposizione statutaria il vescovo di Trieste è tra i soci.